Prepararsi per un viaggio negli Stati Uniti può essere molto stressante, soprattutto se si tratta della tua prima visita. Ci sono tantissime cose di cui devi tenere conto, così come i documenti che devi preparare. Per rendere le cose più semplici, è meglio stilare prima del tempo una lista di controllo che includa tutte le cose indicate di seguito.
[1] Cerca le migliori offerte di alloggio e di voli
Per ottenere le migliori offerte su alloggi e voli, è importante ricercare tutte le opzioni con largo anticipo. Ci sono molte compagnie aeree che volano verso gli Stati Uniti e puoi risparmiare un bel po’ di soldi sapendo quale offre i prezzi migliori nel periodo dell’anno in cui vorresti andare. Troviamo che Skyscanner sia un’opzione particolarmente valida a questo scopo.
A meno che tu non abbia la fortuna di avere parenti o amici negli Stati Uniti dove poter soggiornare durante la tua visita, devi anche confrontare le opzioni di alloggio. Negli Stati Uniti ci sono letteralmente migliaia di hotel, pensioni, campeggi e alloggi in famiglia. I prezzi salgono e scendono continuamente, a seconda della stagione e della domanda di alloggi. Potresti risparmiare molto denaro andando un mese o due prima o dopo rispetto a quanto inizialmente previsto. Utilizziamo abitualmente siti web come Booking.com e Airbnb.com per confrontare le alternative di alloggio disponibili.
[2] Metti un’assicurazione di viaggio completa in cima alla tua lista di controllo
Nessuno vorrebbe finire in ospedale durante un viaggio negli Stati Uniti, ma a volte le cose possono prendere una piega inaspettata. Altri potenziali disastri possono essere voli cancellati, furti o incidenti d’auto. Le cure mediche negli Stati Uniti possono letteralmente svuotare il tuo conto in banca. E il furto della tua costosa macchina fotografica o del tuo computer portatile non è molto meglio.
Pertanto, non dovresti nemmeno prendere in considerazione l’idea di recarti negli Stati Uniti senza un’assicurazione di viaggio completa. Come per i voli e gli alloggi, fai un confronto prima di acquistare. Non tutte le polizze sono uguali.
[3] Assicurati di avere tutti i documenti necessari per visitare gli Stati Uniti.
Poche cose distruggono l’umore delle tue vacanze quanto scoprire troppo tardi che il tuo passaporto scadrà durante la visita prevista negli Stati Uniti. Assicurati che il tuo passaporto sia valido per tutta la durata del viaggio e fallo mesi prima del viaggio, in modo da avere abbastanza tempo per richiederne uno nuovo se necessario.
Se l’inglese non è la tua lingua madre e i tuoi documenti di viaggio sono, ad esempio, in russo, è una buona idea farli tradurre in inglese prima, per essere sicuri di non incorrere in problemi.
Altri documenti che dovresti conservare in una cartella da tenere sempre con te sono i biglietti aerei, le conferme degli hotel, le carte d’imbarco, ecc.
Tieni nella tua lista di controllo anche i documenti d’identità personali . Questi possono includere documenti come la carta d’identità nazionale, il certificato di nascita e la patente di guida. Se c’è qualche motivo per pensare che potresti averne bisogno durante il viaggio, meglio essere sicuri che dispiaciuti.
[4] Richiedi un ESTA o un visto
Per entrare negli Stati Unitiavrai bisogno di un’ESTA o di un visto. Se il tuo paese fa parte del VWP o Visa Waiver Program, dovrai richiedere solo l’ESTA. Il resto del mondo ha bisogno di per richiedere un visto.
Ecco l’elenco dei paesi ESTA idonei
Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Giappone, Corea del Sud, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria e Regno Unito.
Puoi richiedere l’ESTA online e in genere otterrai l’approvazione nel giro di pochi minuti, a meno che le autorità non richiedano ulteriori documenti o spiegazioni. Se il tuo paese rientra nell’elenco di cui sopra, non provare nemmeno a recarti negli Stati Uniti senza un ESTA valido: non ti sarà permesso di salire a bordo dell’aereo.
Se il tuo Paese non è presente nell’elenco ESTA, avrai bisogno di un visto per visitare gli Stati Uniti. La richiesta di un visto comporta normalmente un colloquio personale presso un’ambasciata o un consolato americano e il processo può durare mesi, quindi fai domanda il prima possibile.
[5] Capire come funzionano le franchigie per i bagagli
Chiedi conferma alla compagnia aerea con cui volerai, in modo da sapere esattamente quali sono le dimensioni e i limiti di peso del tuo bagaglio sia per il volo di andata che per quello di ritorno. Non è raro che i limiti di peso cambino, quindi la franchigia per il volo di ritorno potrebbe essere inferiore (o superiore) a quella prevista per il volo di partenza.
Devi anche controllare un’altra cosa: informarti sugli oggetti non ammessi. Sembra una cosa di buon senso, ma forse ti sorprenderà sapere che molti viaggiatori si presentano in aeroporto e scoprono che il loro bagaglio contiene oggetti non consentiti. In questo caso, l’articolo o gli articoli potrebbero essere confiscati, oppure dovrai pagare un supplemento o rifare il bagaglio.
[6] Assicurati di avere sufficiente denaro per il viaggio
I migliori tassi di cambio sono spesso disponibili online. La cosa migliore è controllare i tassi di cambio con largo anticipo rispetto alla partenza. Se aspetti di cambiare il denaro in aeroporto, molto spesso otterrai un tasso di cambio davvero negativo.
Dovresti avere con te fondi sufficienti per il viaggio, anche se non eccessivi. Una cosa che dovresti prendere in considerazione è l’acquisto di una carta prepagata per i viaggi globali. Queste carte offrono in genere commissioni molto basse perché sono state progettate appositamente per i viaggi all’estero.
[7] Pianifica come raggiungere e tornare dall’aeroporto
I viaggiatori più esperti ti diranno spesso che è meglio andare in aeroporto prima piuttosto che il più tardi possibile, rischiando di perdere il volo. Durante il tragitto verso l’aeroporto possono succedere molte cose, ad esempio ingorghi, lavori stradali, autobus o treni cancellati e altro ancora. Dovresti quindi mettere in conto del tempo aggiuntivo per eventuali ritardi.
Se hai intenzione di raggiungere l’aeroporto con la tua auto, assicurati di controllare che non ci siano lavori stradali su quel percorso o che non sia in programma una marcia di protesta. Inoltre, se possibile, è consigliabile prenotare in anticipo il parcheggio. Questo potrebbe farti risparmiare molto stress rispetto al pagamento all’arrivo.
Inoltre, informati bene su come raggiungere l’aeroporto di arrivo e il luogo in cui intendi trascorrere la prima notte. Prenotare un taxi o, ad esempio, un’auto Uber prima del tuo arrivo renderà le cose molto meno stressanti.
[8] Stila un elenco di numeri importanti
Sia che tu alloggi in hotel o presso amici e parenti, è importante che tu abbia i loro dati di contatto salvati nel tuo telefono. Se dovessi avere problemi durante il tragitto, ad esempio un taxi che si rompe, potrai almeno informare i tuoi ospiti che sarai in ritardo.
È bene che tu lo faccia il prima possibile perché potresti aver bisogno dei dettagli già al momento della richiesta di un ESTA o di un visto.
[9] Prendi gli accordi necessari con la banca, i vicini, le ditte di consegna, ecc.
Spesso quando la banca si accorge che la sua carta di debito o di credito è stata utilizzata in un paese straniero, sospende la carta per eliminare la possibilità di frode. Per evitare che ciò accada, devi comunicare alla tua banca quando ti troverai negli Stati Uniti.
Assicurati anche di annullare tutte le consegne a casa tua. Avvisa anche i tuoi vicini che non sarai in casa per un po’ e chiedi loro di tenere d’occhio la casa. Infine, ti consigliamo di installare uno o più timer per le luci, in modo che i potenziali ladri pensino che tu sia in casa.